Quando ho iniziato a lavorare, non avevo un contratto che maturava un TFR. A dirla tutta, quando ho iniziato a lavorare non avevo proprio un contratto…
Poi, quando ho iniziato ad accumularlo, mi sono casualmente confrontato con un amico che nell’ultimo periodo si era posto la questione di dove metterlo, che mi ha convinto che dedicare qualche energia alla decisione fosse finanziariamente intelligente, quindi ho iniziato a informarmi. Long story short, siamo finiti entrambi a lasciarlo in azienda, principalmente per pigrizia!
Dopo quasi tre anni, però, ho iniziato a interessarmi ai fondi pensione per i vantaggi fiscali, indipendentemente dall’eventuale trasferimento del TFR.
Leggendo e scoprendo che i contributi versati al fondo sono deducibili fino a una soglia di 5.164€, andando a ridurre il reddito imponibile sul quale vengono calcolate le tasse da pagare, ho iniziato a curiosare sul web alla ricerca di quello che facesse più al caso mio. Così, alla fine del 2024 sono riuscito ad aprire un fondo pensione, iniziando a versarci dei contributi mensili. Attendo con ansia di vedere le l’effetto che avrà sul mio 730 di questo giugno.
In tutto questo, però, il mio TFR è rimasto esattamente dove stava. Ancora una volta hanno avuto la meglio la pigrizia, l’inerzia e il pizzico di vergogna legato al dover chiedere in azienda di iniziare a versare il TFR altrove.
To be completely transparent, a distanza di qualche mese mi chiedo se sia stata la scelta giusta.
Alla fine, la mia situazione ad oggi è questa: il mio TFR è ancora in azienda, mentre il mio fondo pensione viene alimentato solo dai versamenti mensili che faccio dal mio conto principale. Questo cambierà probabilmente a inizio 2026, quando avrò visto gli effetti delle deduzioni e i primi risultati del fondo e valuterò di fare la richiesta ufficiale al datore di lavoro.
Siccome questo articolo non costituisce assolutamente un consiglio finanziario, vi lascio un paio di video interessanti per chi di voi volesse approfondire il tema di dove tenere il proprio TFR.
Per tutti quelli che vorranno invece dettagli sul fondo pensione appena aperto, vi basti sapere che è aperto (non di categoria) e azionario a più dell’85%. Potrei aver dato qualche indizio in passato e potrei valutare di rivelarlo in futuro, ma oggi mi sento di fare il misterioso.
See you!
Lascia un commento